Bretagna: un tour tra leggende e paesaggi incantati

C’è qualcosa di magico nella Bretagna che cattura immediatamente il cuore di grandi e piccini. Forse sono le sue coste selvagge che si alternano a borghi da fiaba, o forse è quell’atmosfera sospesa tra realtà e leggenda che rende ogni angolo di questa regione francese speciale. Quando abbiamo deciso di esplorare la Bretagna con Enea, sapevamo che ci aspettava un tour davvero speciale: un mix perfetto di storia, natura e quella genuinità che solo i luoghi autentici sanno regalare.

Il Nostro Itinerario: 8 Tappe per Innamorarsi

Trattandosi del nostro primo viaggio in questo territorio, abbiamo deciso di visitare il meglio che avevano da offrire Bretagna e Normandia (di cui parleremo nel prossimo post). Abbiamo costruito un tour adatto anche a Enea, adattando il ritmo alle sue necessità.

Abbiamo deciso di organizzare il nostro articolo per città, in ogni sezione troverai consigli su cosa vedere in città e nei dintorni, ristoranti gourmet e esperienze imperdibili.

Vannes: il cuore medievale della Bretagna

Dopo essere atterrati a Nantes, che avevamo visitato in passato durante un lungo weekend, ci siamo subito diretti alla nostra prima tappa: Vannes, una città che sembra uscita direttamente da un libro di favole. Protetta da imponenti mura medievali, questa cittadina bretone conquista con il suo centro storico punteggiato di case a graticcio color pastello, balconi fioriti e scorci pittoreschi.

L’imperdibile Cattedrale di Saint-Pierre, con la sua facciata imponente e gli interni luminosi, è il cuore spirituale della città. Non perderti poi la Porta di Saint-Vincent, ingresso scenografico al centro, e i Jardins des Remparts, giardini curatissimi che si affacciano sulle antiche fortificazioni.

La storia della città è anche legata al mare: il suo porto turistico, animato da barche a vela e bistrot affacciati sull’acqua, merita senza dubbio una passeggiata verso sera, magari alla ricerca di un localino dove cenare.

Curiosando tra le stradine del centro, non dimenticare di alzare lo sguardo verso una delle case a graticcio più fotografate di Vannes (22 di Rue du Bienheureux-Pierre-René-Rogue): lì ti sorridono "Vannes et sa femme", due buffi volti scolpiti nel legno che spuntano da una finestra d’angolo, con un’espressione ironica e un po’ sorniona. Nessuno conosce con certezza la loro origine, ma sono diventati un vero simbolo della città: c’è chi dice che rappresentino un artigiano e sua moglie affacciati sulla vita cittadina, chi invece legge in quegli sguardi un commento scherzoso sul mondo. In ogni caso, è impossibile passare senza sorridere.

Tempo di visita: 4h

Locronan: un borgo sospeso nel tempo

Il borgo di Locronan è stato la seconda tappa del nostro tour. Classificato tra les plus beaux villages de France,  è un vero gioiello di pietra sospeso nel tempo. Camminando tra le sue strade lastricate, si resta incantati dalla maestosità delle case in granito blu e dall’atmosfera immutata dal XVII secolo.

Al centro, la splendida Église Saint-Ronan, dedicata al Santo irlandese che dà il nome al borgo, domina la piazza principale con il suo stile gotico fiammeggiante.

Da non perdere poi, una breve passeggiata lungo un sentiero tra alberi e silenzio fino alla Chapelle Notre‑Dame‑de‑Bonne‑Nouvelle.

Il paese è anche famoso per aver ispirato registi e artisti con il suo fascino senza tempo: facile immaginarselo perdendosi per le vie del suo piccolo centro.

Temo di visita: 2h circa

Quimper: tra crêperie e canali

Appena arrivati a Quimper, ci siamo lasciati tentare dai profumi invitanti di una crêperie affacciata su una graziosa piazzetta e abbiamo pranzato con galette e sidro alle mele.

Ci siamo poi addentrati nel centro storico, passeggiando lungo le rive tranquille dei fiumi Odet e Steïr, che attraversano la città con i loro piccoli ponti in pietra e scorci fioriti. A fare da sfondo, le case a graticcio colorate e l’elegante silhouette della Cattedrale di Saint-Corentin.

Immancabile una tappa alla giostra storica in legno, proprio nel cuore della città: un momento di pura gioia per Enea, tra cavalli intagliati e musiche d’altri tempi. Quimper ci ha accolti con dolcezza, in un mix perfetto di tradizione, eleganza e spirito familiare.

Tempo di visita: 4h

Josselin: case a graticcio super colorate

La piccola Josselin merita una breve visita se come noi siete affascinati dalle case a graticcio colorate. La via principale, Rue Olivier‑de‑Clisson, è fiancheggiata da case a graticcio dai colori intensi, che creano un’atmosfera davvero da fiaba. Abbiamo poi proseguito la nostra esplorazione nel cuore del centro storico, visitando la gotica Basilica Notre‑Dame‑du Roncier.

Tempo di visita: 1h

Rennes: la vivace capitale

Rennes ci ha colpiti con la sua vivacità e l'eleganza discreta che si respira ad ogni passo. Il centro storico è un dedalo affascinante di vicoli in pietra, dove le case a graticcio si alternano a edifici più classici in un equilibrio sorprendente.

La passeggiata parte naturalmente da Place Sainte-Anne, incorniciata da caffè e palazzi d’epoca, per poi snodarsi lungo Rue du Chapitre, una delle strade più caratteristiche.

A pochi minuti si apre la maestosa Cattedrale di Saint-Pierre, che merita una sosta per i suoi interni luminosi e l’atmosfera raccolta.

Proseguendo, si arriva in Place de l’Hôtel de Ville, dominata dal municipio e dall’Opéra, in un perfetto gioco di simmetrie, e poco oltre si incontra il raffinato Parlamento di Bretagna, elegante custode della memoria regionale.

Durante la nostra passeggiata siamo passati anche da una delle antiche porte della città, testimonianza delle vecchie mura che un tempo proteggevano Rennes, e che oggi regalano scorci suggestivi tra pietra e storia. Rennes si esplora senza fretta, lasciandosi sorprendere dal suo equilibrio tra passato e presente.

Tempo di visita: 4h

Dinan: come in una fiaba medievale

Arrivare a Dinan è come aprire una finestra su un altro secolo: mura imponenti, torri di pietra e case a graticcio che si affacciano su strade acciottolate dal fascino irresistibile. Il cuore della città batte attorno a Place des Merciers e Place des Cordeliers, due piazze animate dove le facciate colorate e le insegne artigiane raccontano storie di tempi lontani.

Da qui, vale la pena percorrere senza fretta Rue du Jerzual, una delle vie più suggestive della città, che scende dolcemente verso il porto passando tra botteghe di ceramiche, negozi di prodotti locali e piccole gallerie d’arte. Il porto stesso, con il suo caratteristico lungofiume sul Rance, è il luogo ideale per una passeggiata rilassante ammirando le barche e il verde circostante.

Poco prima di giungiere al porto, la pasticceria Gat & Vous è una tappa golosa imperdibile: qui abbiamo assaggiato il celebre kouign-amann pomme, una variante arricchita di mele fresche, croccante fuori, morbido e burroso dentro, un vero simbolo della Bretagna da gustare con calma.

Nel cuore del centro storico di Dinan, da non perdere la Torre dell’Orologio e la Basilica di Saint-Sauveur, due autentici gioielli architettonici che testimoniano la ricca storia della città.

Se avete tempo, una passeggiata sulle mura di Dinan regala viste mozzafiato sulla valle del Rance e sui tetti della città, un panorama che rimane nel cuore.

Tempo di visita: 3h

Saint-Malo: la città dei corsari

Saint-Malo è stata la ciliegina sulla torta del nostro viaggio bretone, una tra le tappe più affascinanti della Bretagna. La passeggiata lungo le possenti mura medievali rappresenta un'esperienza imperdibile e offrono scorci mozzafiato sulla città corsara e sul mare.

Se già questa passeggiata vi farà innamorare di questa città, poterla ammirare dall'alto vi lascierà senza fiato: il panorama che si apre sulla città fortificata, circondata dalle acque turchesi della Manica, è davvero imperdibile e regala prospettive uniche per immortalare la bellezza di questo borgo marinaro.

Nel cuore della città merita una visita la maestosa Cattedrale di Saint-Vincent, con la sua cripta che ospita la tomba dell'esploratore Jacques Cartier. Inoltre, passeggiando tra le strette vie acciottolate della città vecchia, ci si imbatte in ristoranti, negozietti e il vivace mercato locale.

Abbiamo scelto di soggiornare a Saint-Servant e la scelta è stata davvero azzeccata. Abbiamo così approfittato per la Plage des Bas Sablons: questa splendida spiaggia sabbiosa offre una vista privilegiata sulla città fortificata e rappresenta il punto di osservazione perfetto per ammirare Saint-Malo da una prospettiva alternativa.

Tempo di visita: 4 h

Cancale: la regina delle Ostriche

Cancale è una di quelle destinazioni che conquistano il cuore al primo assaggio. Questo pittoresco borgo di pescatori, affacciato sulla suggestiva Baia di Mont-Saint-Michel, è da secoli la capitale mondiale delle ostriche. Proprio per questo, l'esperienza imperdibile è quella di scegliere le ostriche fresche direttamente dalle bancarelle sul lungomare: le huîtrières locali espongono i loro tesori del mare permettendo di assaporare questi gioielli marini accompagnati da un calice di Muscadet.

La passeggiata lungomare regala scorci incantevoli sulle tradizionali case in pietra grigia e sul vai e vieni delle barche dei pescatori, qui è d'obbligo una tappa per un pranzo o una cena a base di pesce freschissimo.

Merita una sosta anche la chiesa di Saint-Méen, una suggestiva costruzione in pietra locale che domina il borgo: davanti alla sua facciata si erge un toccante monumento alle donne di Cancale, raffigurante le pescatrici con i loro tradizionali cesti, un omaggio a tutte quelle donne che per secoli hanno contribuito all'economia del mare raccogliendo molluschi e crostacei lungo le rive durante la bassa marea.

Quello che rende speciale un viaggio in Bretagna non sono solo i suoi paesaggi mozzafiato o i suoi borghi da cartolina. È quell’atmosfera autentica che si respira ad ogni angolo, quella sensazione di essere accolti in una terra che ha mantenuto intatte le sue tradizioni senza mai smettere di evolversi.

Un consiglio del cuore: portate sempre con voi un impermeabile. In Bretagna il tempo cambia velocemente, ma anche la pioggia ha il suo fascino quando si è nei luoghi giusti.

Prima di partire

  • Come la raggiungo? Noi abbiamo optato per atterrare a Nantes e poi ripartire da Parigi. Questo ci ha permesso di costruire un percorso più logico senza dovere tornare sui nostri passi

  • Come mi muovo? Abbiamo scelto di muoverci in auto, la soluzione migliore per viaggiare con bambini e godersi in libertà i panorami mozzafiato che si susseguono lungo le strade bretoni. Se siete interessati provate a fare un preventivo qui:
    Noleggio auto all’aeroporto di Nantes da 54€/g. - cancellazione GRATUITA
    Confronta 346 offerte per il noleggio auto con cancellazione GRATUITA all’aeroporto di Nantes. Trova i prezzi più bassi a partire da 54 € al giorno.

  • Dove soggiornare? Noi abbiamo deciso di tenere come base queste città:
    • Vannes: ci siamo stati una sola notte e la camera dove eravamo non ci ha convinto, quindi non ve la consigliamo

    • Rennes: bell'appartamento con una vista strepitosa sulla piazza principale, vista Cattedrale. Il proprietario non proprio gentilissimo e la pulizia un po' da rivedere, ma la posizione strategica per visitare la città e la vista hanno compensato

    • Saint-Malo: uno dei migliori della vacanza. Da fuori avevamo qualche timore, ma l'interno dell'appartamento era assolutamente perfetto. Ampio, arredato con gusto, ben fornito e molto luminoso. Consigliato!
  • Dove mangiare? Ecco un elenco dei posti che ci sono piaciuti di più in Bretagna:
    • a Vannes vi consigliamo questo piccolo bistrot che propone una cucina francese con un tocco di asiatico Rive Gauche
    • a Rennes vi consigliamo Le Bistrot Des Remparts, provate il menu del giorno delizioso e con abbinamenti ricercati
    • a Saint-Malo siamo stati per pranzo al Restaurant L'Absinthe, buono il menù del giorno e particolare il design del locale
    • a Cancale abbiamo provato il Restaurant La Belle Mer Cancale, uno dei tanti presenti sul lungo mare, molto family-friendly, ma i piatti assaggiati non erano nulla da ricordare (ostirche a parte)